…perché sono anni che sono contenta del servizio mail di Google. *normalmente gentile* Ma non è professionale!? Non professionale è non rispondere alle mail di lavoro. *leggermente irritata* Indirizzi mail come il tuo sono sempre piene di spam… Se lo dici tu… *irritata* Ma un indirizzo mail che inizia con info@ suona bene! Suona bene una canzone dei Creedence Clearwater Revival *sorriso ebete* Chi? *sorriso soddisfatto* Il mio consiglioPer finire discussioni superflue fai una domanda o dà una risposta assurda che non c´entra.
Chiusura ufficio dal 21 dicembre fino al 6 gennaioVi auguro un felice e sereno Natale con tanto tempo per i vostri cari!
…ma a pochi soldi, ovviamente!Pian pianino si è diffusa una certa idea che testi o anche content in generale, soprattutto per l´uso su internet sia qualcosa di poco costoso. Il testo desiderato dovrebbe per piacere essere di esattamente 400 parole, contenere le keyword, rispettare in generale tutti i requisiti SEO, parlare empaticamente al target, essere unico, naturalmente con un buon lavoro di ricerche fatte preliminarmente e avere a tutti costi un valore superiore. Chi cerca un testo con tanto di valore, dovrebbe essere anche disposto a spendere di più…?!No, eh! Al massino 1 centesimo a parola, se proprio proprio 1,5 – ma già ivati si intende. Ok. Prendiamo il nostro testo di 400 parole. 400 parole = 4 Euro. Breve nota: siamo già a 129 parole e 13 minuti di scrittura – e bada bene, non sto facendo ricerche, non sto pensando ad un target, sto scrivendo per il mio blog personale come mi pare e piace con una media di 75 battiti a minuto. Penso sia superfluo continuare il ragionamento sopra per capire che una tale paga misera non rende.
Non voglio criticare nessuno, ci mancherebbe – tutti noi abbiamo il destino nelle nostre mani – ma vorrei invitare ad un pensiero critico. Posso aspettarmi, come cliente, una buona qualità dei testi pagandoli talmente poco? Posso aspettarmi una consulenza professionale ed un buon servizio clienti? Lavorerei per una paga oraria del genere? Lo scrittore/copywriter dovrebbe chiedersi, se il proprio lavoro, il proprio saper fare valesse veramente così poco. Scrivo talmente male che non posso chiedere di più? È redditizio offrire una consulenza e un servizio clienti? È redditizio creare testi di qualità? Le risposte può darsi ognuno per conto proprio e magari prenderne le sue decisioni. Alcuni anni fa io ho preso per me la seguente decisione: preferisco la qualità alla quantità. Ok, quando faccio copywriting lo faccio di solito all´interno di progetti più grandi come il relaunch di un sito web o qualche content marketing. Ma vedo che la mia decisione si è rivelata positiva sia per me che per i miei clienti: per me è redditizio poter offrire un ottimo servizio clienti con una consulenza professionale e posso permettermi di lavorare con calma in modo di poter garantire un´ottima qualità del lavoro svolto. Il risultato? Io sono contenta, il cliente è contento – la base perfetta per una lunga collaborazione. You´ll never walk alone…Una nota importante: Come forse saprete dal 2017 vivo per motivi familiari in Germania e questo articolo rispecchia ciò che vedo succedere qui in Germania. In Italia siamo per fortuna non ancora arrivati a livelli così estremi come qui. Ma prendete spunto da questo articolo, pensate criticamente, evitate di cadere in basso e fatevi valere!
|
Details
Qui troverete news, riflessioni ed osservazioni più o meno personali sul mondo del web, sul marketing turistico, su fenomeni sociali ed altro.... Buona lettura!
Archivio
Maggio 2020
|