Forse questo aspetto può sembrare di importanza secondaria e spesso è ovvio che viene scelto uno dei portali più quotati al momento. Facendo così ci si assicura indubbiamente una buona visibilità come altrettanta pubblicità. Lo scopo di una tale scelta è innegabilmente un aumento delle prenotazioni per la struttura ricettiva.
Procedendo in questa maniera si tende, purtroppo, a perdere di vista alcuni punti fondamentali che riguardano la scelta del portale. Ad esempio quali servizi mi offre il portale ed esiste un buon rapporto tra il costo (cioè le provvigioni o l’abbonamento al servizio) del portale e il servizio che offrono. Anche aspetti come la velocità e l’affidabilità dell’assistenza, la presenza o meno di un referente di zona (che sia veramente disponibile via e-mail o telefono) sono da prendere in considerazione. Per non parlare di un user-friendly extranet che rende la gestione delle disponibilità il più facile possibile per evitare eventuali overbooking. Prima di scegliere un portale conviene, dunque, informarsi bene sul portale in questione, chiedendo anche un consulente esterno, per valutare al meglio i vantaggi ma anche gli eventuali rischi. I commenti sono chiusi.
|
Details
Qui troverete news, riflessioni ed osservazioni più o meno personali sul mondo del web, sul marketing turistico, su fenomeni sociali ed altro.... Buona lettura!
Archivio
Maggio 2020
|